Dark Mode Off / On

Dimentica le mete turistiche affollate, perché questa volta ci addentriamo in angoli nascosti, pronti a scoprire le loro storie uniche e i segreti più affascinanti.
Questo è un articolo dedicato all’autentica e genuina bellezza della mia isola, tra terra e mare, nel suo lato più nascosto.
Ti porto con me alla scoperta dei borghi sardi più insoliti e meno conosciuti che rendono questa terra così speciale.
Pronto/a ad iniziare questo viaggio?
Partiamo.

Quali borghi visitare in Sardegna

Lollove: uno dei borghi più piccoli della Sardegna

Lollove il borgo senza tempo

Immagina di passeggiare per delle strade acciottolate circondate da case in pietra, dove il tempo sembra essersi fermato e ogni angolo racconta una storia.
Siamo nel piccolo borgo di Lollove, inserito nel club dei borghi più belli d’Italia, che si trova a pochi chilometri da Nuoro, un vero gioiello nascosto nel cuore della Barbagia.
Ad oggi si contano solo dodici abitanti, infatti la maggior parte delle abitazioni sono disabitate ed alcune in rovina, ma è questo o no il suo fascino?
Per trovare animato questo meraviglioso borgo medievale bisogna aspettare Ottobre, quando con la manifestazione Autunno in Barbagia, Lollove si colora a festa, e le sue strade ritrovano il calore di un tempo.

Benvenuti a Lollove


Sadali: il paese nell’acqua

Centro storico di Sadali

Piccolo borgo di quasi mille abitanti, situato nella regione storica della Barbagia di Seulo.
L’unico borgo in Sardegna ad avere una cascata all’interno del centro storico, la Cascata del Valentino, nelle immediate vicinanze si può anche ammirare un vecchio mulino ad acqua risalente al XVII secolo.
Interessante anche la visita a Sa Omu de zia Cramella, una casa museo arredata con antichi strumenti agricoli e artigianali.
Nei dintorni di Sadali si possono ammirare inoltre il nuraghe Accodulazzo, Su stampu de su Turrunu e le grotte is Janas
Tra le manifestazioni imperdibili

  • Is Foghidonis, i fuochi di Sant’Antonio Abate, che ogni anno si tengono nella notte tra il 16 e 17 Gennaio, e ufficializzano l’inizio del Carrasecare (carnevale sardo).
  • La sagra de is culurgionis, che si tiene ogni anno agli inizi di agosto


Laconi: il borgo con il parco urbano più grande della Sardegna

Centro storico di Laconi

Da sempre uno dei miei posti preferiti per una fuga dalla vita quotidiana.
Laconi, situato nel cuore del Sarcidano, offre una combinazione perfetta di storia, natura e tradizione culinaria.
Da vedere:

  • Palazzo Aymerich, edificio in stile Neoclassico che ospita il museo dei Menhir, i preistorici e misteriosi monoliti di pietra.
  • La casa di Sant’Ignazio da Laconi, umile frate venerato in tutta l’isola e che nacque appunto a Laconi.
  • Il meraviglioso Parco Aymerich, il più grande parco urbano della Sardegna.

Una delle manifestazioni più importanti che si svolgono è Ocraxus, che letteralmente significa “rioni”.
Quegli stessi rioni, ogni anno intorno alla metà di novembre, prendono vita con balli, costumi tradizionali e prodotti locali.

Parco Aymerich


Santa Maria Navarrese: tra terra e mare

Ci spostiamo al mare, tra gli spendidi colori dell’Ogliastra, ma sempre in una delle zone meno battute dal turismo di massa, la splendida Santa Maria Navarrese.
Il posto ideale per concedersi qualche giorno in tranquillità tra mare, buon cibo e l’ospitalità che la contraddistingue.
Nei suoi dintorni è possibile andare alla scoperta di monumenti naturali come Pedra longa o antichi tesori come le Domus de Janas ( case delle fate).
Inoltre è un ottimo punto di partenza per scoprire le meravigliose cale della costa di Baunei.


Fonni: il borgo più alto della Sardegna

Murales di Fonni

Il Paese più alto della Sardegna, dove tutti ci riversiamo quando, in inverno, abbiamo voglia di neve, infatti un tempo, sulla vetta del Bruncu Spina era presente un impianto sciistico, che purtroppo non è più in uso da anni.
Fonni si trova nella Barbagia di Ollolai, sulle cime del Gennargentu, ed è piacevole visitarlo in qualsiasi stagione dell’anno.
Il suo centro storico è impreziosito da murales, e i suoi dintorni sono una testimonianza di reperti archeologici indescrivibile. Tra numerosi nuraghi, menhir, tombe dei giganti e Domus de Janas

Bosa: il borgo dai mille colori

Panorama di Bosa dal fiume Temo

Da sempre il mio borgo del cuore.
Con le sue casette color pastello e il suo lungo fiume, Bosa non stanca mai, ideale una sua visita in qualsiasi stagione dell’anno.
Famosa inoltre per la sua Malvasia, di cui ti consiglio assolutamente una degustazione, e per il castello dei Malaspina che dall’alto domina tutto il borgo.

borghi sardi
Bosa


Austis: tra murales e panorami mozzafiato

murales di austis
Centro storico di Austis

Situato quasi al centro della Sardegna, il piccolo borgo di Austis è un mix di tradizioni, leggende e panorami da lasciare senza fiato.
Patria di uno dei monumenti naturali più belli e suggestivi di tutta l’isola “Sa Crabarissa”, letteralmente Donna di Cabras ma conosciuta anche come “Dama di pietra”.
Un’ imponente roccia granitica con le sembianze di una donna in abito tradizionale sardo.

sa crabarissa
Sa Crabarissa

Come già ti ho accennato Austis si trova proprio nel centro dell’isola, alle pendici del Gennargentu, ed appartiene alla regione storica della Barbagia di Ollolai, ecco perchè è circondato da un territorio rigoglioso ricco di natura e rocce granitiche.
Per me è stata una piacevole scoperta anche il suo grazioso centro storico in granito e ricco di murales.
Uno dei borghi imperdibili di questa zona.

San Salvatore di Sinis: set cinematografico di film western

San Salvatore di Sinis borgo disabitato in Sardegna
San Salvatore di Sinis

Eccoci nell’affascinante borgo fantasma che si trova nella penisola del Sinis, in provincia di Oristano.
San Salvatore di Sinis è diventato famoso per essere stato set cinematografico di diversi film western italiani intorno agli anni 70.
Il borgo prende vita ogni anno la prima domenica di settembre con la corsa degli scalzi, manifestazione che coinvolge centinaia di uomini e ragazzi che, a piedi nudi, corrono dal borgo di Cabras sino alla chiesa rurale di San Salvatore per portare il simulacro del Santo.

Posada: tra i borghi sardi più belli

centro storico di posada
Centro storico di Posada

Uno dei borghi più suggestivi dell’isola, un posto senza tempo nel quale perdersi tra un intersecarsi di vicoli e panorami da togliere il fiato.
La piccola e graziosa Posada si trova in provincia di Nuoro, ed è capoluogo storico della Baronia.
Se stai cercando una località tranquilla, con un mare cristallino e diverse attività da fare nei dintorni, questo è il posto giusto per te.
Il suo centro storico sorge alle pendici di un colle, e viene dominato dai resti dell’antico Castello della Fava, ai suoi piedi invece il Rio Posada, meta di canoisti e amanti delle attività outdoor.

vista dal castello della fava
Castello della Fava

Si conclude questo viaggio tra i borghi sardi più autentici ed affascinanti, come sempre grazie per avermi letta, se hai qualsiasi domanda ti aspetto nei commenti qui sotto.
Un abbraccio
Daniela


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *