Immagina un piccolo borgo di casette color pastello, affacciato sulle rive di un fiume e dominato da un castello medioevale.
Siamo a Bosa, il borgo sardo dai mille colori, dove il tempo sembra essersi fermato, dove tradizioni bellezza e buon cibo fanno da padroni.
Questo piccolo borgo di circa 8000 abitanti si trova in provincia di Oristano.
Ed è una tappa imperdibile per chi si trova a visitare la costa occidentale della Sardegna.

Cosa fare e vedere a Bosa

Se puoi ritagliati qualche giorno per vivere appieno il fascino d’altri tempi che questo piccolo borgo offre e godere delle incantevoli spiagge nei dintorni.
Ma vediamo nel dettaglio cosa fare a Bosa.

Visita il Lungo Temo e il centro storico

cosa fare a Bosa

Il tuo primo incontro con Bosa sarà sicuramente sulle rive del Temo, l’unico fiume navigabile in Sardegna.
Qui comincerai a respirare l’aria di un tempo passato, dove la vita scorre ancora ad un ritmo lento.

Attraversa il Ponte Vecchio verso l’imponente Cattedrale dell’ Immacolata e dirigiti verso il Corso Vittorio Emanuele, la via principale del paese, quì troverai ampia scelta di punti ristoro e potrai ammirare la Chiesa del Rosario con l’antico orologio monumentale.
Ora puoi partire alla scoperta del centro storico, che conserva ancora oggi un fascino autentico.

Visita il quartiere Sa Costa: il più pittoresco

bosa sardegna

Addentrandoti tra quegli stretti vicoli arriverai sino al quartiere Sa Costa, con le sue case color pastello che dall’alto domina tutta Bosa.
Ti potrai sbizzarrire con gli innumerevoli spot fotografici che offre, e capirai perché viene soprannominato il borgo dai mille colori.

Visita le antiche concerie

cosa vedere a Bosa
Antiche concerie

Ritornando sul lungofiume troverai le antiche concerie, dichiarate Monumento Nazionale nel 1989.
Le conce sono una serie di edifici costruiti tra il 700 e la prima metá dell’800 testimoni dell’attività conciaria di Bosa. Uno di questi è diventato un piccolo museo che spiega la storia delle conce e la lavorazione delle pelli.

Visita il Castello Malaspina

Vista dal Castello dei Malaspina

Dal quartiere Sa Costa puoi decidere di salire sino al Castello Malaspina sul colle di Serravalle, da Luglio 2022 riaperto al pubblico dopo mesi di ristrutturazione.
La salita sarà un po’ faticosa, soprattutto durante le ore più calde della giornata, ma in alternativa puoi raggiungere l’ingresso direttamente in auto.
Il biglietto d’ingresso costa 5 euro e dalle sue mura godrai di una vista incredibile.

Esperienze da fare a Bosa

Aperitivo tra gli ulivi

cosa fare a Bosa

Se stai cercando un’esperienza unica in Sardegna questa è quella giusta.
In una location mozzafiato potrai passare qualche ora tra natura, buon cibo e musica dal vivo.
Al tuo arrivo potrai accomodarti sul tuo ulivo e goderti la serata tra morbidi cuscini e vista sul Castello.
PRENOTA QUI LA TUA ESPERIENZA.

Giro in battello sul Temo

Come anticipato Bosa viene divisa in due dal fiume Temo, diventa quindi imperdibile un giro in battello.
Lo potrai fare con “escursioni malesh” il prezzo è di 10 euro, mentre se vuoi goderti un tramonto super nelle sere d’estate, l’enoteca veritas organizza l’AperiTemo che comprende una bottiglia di vino a scelta e un box aperitivo ogni due persone.
Se ti trovi a Bosa nel weekend non puoi perderlo.

Degustazione di Malvasia

Non puoi lasciare Bosa senza prima fare una degustazione di Malvasia.
L’industria enologica è infatti uno dei settori più prosperosi di questo piccolo borgo, e la sua Malvasia uno dei primi vini in Italia ad ottenere l’iscrizione all’albo dei vini DOC.
Non posso che consigliarti di fare tappa da Don Carlo Delicatessen, dove ho provato la degustazione verticale, che propone tre tipologie di Malvasia locali accompagnate da formaggi e dagli immancabili amaretti della casa.

Trenino turistico

Un altro modo carino per fare il giro del borgo è con il trenino turistico.
Il prezzo è di 5 euro, la partenza è da piazza IV Novembre dalle 9 ogni ora e non prevede fermate, il biglietto potrai farlo a bordo.
Nel classico giro turistico a bordo del trenino arriverai sino alla Chiesa campestre di San Pietro, la Chiesa romanica più antica dell’isola, risalendo poi per il castello di Serravalle.

Dove dormire a Bosa

S’Ammentu House

Durante i miei ultimi soggiorni a Bosa ho avuto il piacere di soggiornare in due antiche dimore in pieno centro storico che devo assolutamente farti conoscere:

  • S’Ammentu House, caratteristica struttura con un arredamento curato in ogni minimo dettaglio ed una posizione ottima per andare alla scoperta del borgo.
  • Locanda di corte, situato in una corte medievale e con una vista pazzesca sul castello Malaspina e le casette colorate del borgo.
Locanda di corte

Ancora una volta grazie per essere passato/a di quì, ti ho convinto a visitare Bosa?
Ti aspetto nei commenti quì sotto.

1 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Dark Mode Off / On