Hai mai pensato di vivere un’estate in Sardegna senza folla, senza file interminabili, traffico o spiagge da prenotare?
Ti assicuro che è possibile, perché è proprio così che vivo la mia isola nei mesi più turistici e incasinati dell anno.
Mentre tutti scelgono le località più blasonate, io mi rifugio nei miei luoghi del cuore che oggi voglio condividere con te.
In questo articolo ti porterò alla scoperta di una Sardegna autentica, fatta di borghi silenziosi e spiagge dalla bellezza ancora selvaggia, di quei posti che piacciono tanto a noi sognatori.
Se vuoi vivere una Sardegna diversa, fatta di ritmi lenti, allora segnati questi cinque itinerari.

1) Torre dei Corsari e le sue dune dorate

Nella costa sud occidentale si estendono sino al mare le imponenti dune dorate di Torre dei Corsari, creando un paesaggio quasi desertico.
La spiaggia principale, lunga e selvaggia, è perfetta per chi cerca tranquillità e spazi aperti.
Nonostante sia dotata di servizi efficienti è talmente estesa che sarà un’impresa trovarla super affollata.


Questa graziosa e tranquilla località costiera offre anche qualche caletta riservata ai piedi del paese, frequentate principalmente dai locali, come cala is Cannisonis.


Leggi l'articolo "Cosa vedere a Torre dei Corsari"

2)Posada e dintorni: tra storia e natura incontaminata

centro storico di posada

Sulla costa nord-orientale dell’isola, arroccato sulle colline, troviamo uno dei borghi più belli d’Italia: Posada.
Le sue strette vie acciottolate e le case in pietra raccontano storie senza tempo, mente le spiagge ai suoi piedi offrono un mare cristallino, e sono spesso poco affollate anche in piena estate
Questo grazioso borgo medievale, sarà la base perfetta per esplorare i dintorni di una zona ancora non presa d’assalto dal turismo di massa.


Tra le spiagge più belle, sarà imperdibile una visita alle bianche dune di Capo Comino e alle cristalline acque di Berchida.
Spiagge ampie e incantevoli dove potrai passare delle meravigliose giornate in relax.
Tra le localià da visitare nei dintorni ti suggerisco Siniscola e La Caletta.


Leggi l'articolo "Visitare Posada"

3)Muravera e dintorni: agrumi e mare cristallino

Muravera è una piccola località nel sud-est della Sardegna, conosciuta per le sue coltivazioni di agrumi e per una costa che alterna spiagge infinite a tratti più selvaggi e solitari.
La zona è perfetta per chi cerca una Sardegna senza folla ma non vuole rinunciare al mare cristallino.
Spiagge come Feraxi, Cala Sa Figu e Portu de S’Illixi sono tranquille anche nei mesi più affollati.
Imperdibile il tramonto sullo stagno di Colostrai, patria dei fenicotteri rosa, e una visita all’omonima spiaggia di sabbia scura.
Il territorio è perfetto anche per gli amanti delle passeggiate nella natura e per assaggiare la cucina tradizionale del Sarrabus.
Se ami il turismo lento Muravera ti sorprenderà par la sua bellezza semplice e autentica.

4)Arbus e il fascino selvaggio della Costa Verde

Arbus è la porta d’ingresso al cuore della Costa verde, dove paesaggi spettacolari segnano l’inizio di una Sardegna aspra e incontaminata.
Spiagge come Scivu, Piscinas e Portu Maga mantengono il loro fascino selvaggio anche in piena estate, ed il mare turchese non ha nulla da invidiare ad altre mete più gettonate.
Il territorio di Arbus è perfetto per chi ama i grandi spazi aperti, la natura pura e il contatto autentico con l’isola.
Tappa da non perdere se cerchi una Sardegna vera.

5)Cardedu: il cuore silenzioso dell’Ogliastra

Nel cuore dell’Ogliastra, Cardedu è una meta ideale per chi cerca una Sardegna autentica e lontana dalla folla.
Le sue spiagge sono tra le più tranquille dell’isola, anche in alta stagione.
Imperdibile la spiaggia di Museddu, sabbia fine, mare cristallino e alle sue spalle una piccola pineta dove trovare un po’ di refrigerio.
Piccoli sassolini colorati e mare dalle mille sfumature di azzurro ti aspettano invece nella Marina di Cardedu, spiaggia lunga e tranquilla, frequentata per lo più dalla gente del posto.
Se passi di qui fai un salto al pastificio Orrù per le tue merende sarde da portare in spiaggia.
Come sa coccoi prena o i culurgiones ogliastrini fritti.


Spero di esserti stata utile nell’organizzazione delle tue vacanze lente in Sardegna, per qualsiasi informazione o consiglio non esitare a scrivermi.
Un abbraccio virtuale
Daniela

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Dark Mode Off / On