Quando ho iniziato a programmare l’itinerario del mio viaggio in Kenya, da buona curiosa che sono, mi sono messa subito alla ricerca di un posto tranquillo sulla costa, lontano dal turismo di massa, da alternare alla più famosa e frequentata Watamu.
Ed è così che sono incappata nella foto di una spiaggia che mi ha letteralmente stregata.
Sto parlando di Bofa Beach, una distesa infinita di spiaggia deserta, bianca e soffice come il borotalco. Non ho avuto nessun dubbio: volevo assolutamente che i miei occhi vedessero tanta bellezza.
Così ho dedicato quattro giorni del mio itinerario ad una località che fino ad allora non avevo mai sentito nominare: Kilifi.
Sul web ho trovato davvero poche informazioni sulla destinazione, costringendomi a lasciare tutto al caso.
Ma ad oggi posso dire con certezza che visitare Kilifi è stata un’esperienza indimenticabile e se mai dovessi scegliere un luogo dove ritornare in Kenya, quel luogo sarebbe sicuramente questo.
Quindi spero davvero che questo articolo possa esserti utile per l’organizzazione del tuo viaggio.
Se anche tu ami i posti fuori dalle classiche rotte turistiche Kilifi è proprio quello che stai cercando.
Prima di andare avanti voglio ricordarti che è fondamentale stipulare una buona assicurazione viaggi per tutelarti da qualsiasi imprevisto.
Dal 2018 la mia assicurazione di fiducia è sempre e solo Heymondo, e a questo link avrai il 10% di sconto riservato ai miei lettori.
Come arrivare a Kilifi

La città di Kilifi, capoluogo dell’omonima contea, si trova a metà strada tra Mombasa e Malindi, lungo la costa del Kenya.
La sua posizione è decisamente strategica: da una parte la vitalità della città di Mombasa, dall’altra la più turistica Malindi.
Per raggiungerla ci sono diverse opzioni.
Come raggiungere Kilifi da Mombasa e Malindi
L’aeroporto più utilizzato per raggiungere Kilifi è quello internazionale di Mombasa (Moi International Airport) da cui dista poco più di settanta chilometri.
Il modo migliore per affrontare il viaggio è quello di prenotare prima del tuo arrivo un transfert privato (puoi prenotarlo anche tramite la struttura in cui alloggerai).
I prezzi si aggirano intorno ai cinquanta euro.
Soluzione più economica, ma decisamente più scomoda, è quella di prendere un matatu (minivan locale) dal centro di Mombasa.
Purtroppo non so darti indicazioni precise sul come, dove e quando prenderlo perchè tutti me lo hanno sconsigliato.
Ma se sei uno spirito avventuriero è di sicuro una soluzione super economica.
Se ti trovi invece a Malindi, o meglio ancora a Watamu, in appena un’ora puoi raggiungere Kilifi nello stesso modo, transfert privato o matatu condiviso.
Come raggiungere Kilifi da Nairobi
Se voli verso Nairobi, hai due modi per avvicinarti alla costa:
- Via terra: con il treno veloce Madaraka Express che collega Nairobi e Mombasa e poi transfert.
- Via aerea: verso Malindi con un volo interno e transfert.
Diciamo che atterrare a Nairobi non ha molto senso se il tuo itinerario sarà prevalentemente sulla costa.
Dove alloggiare a kilifi

La scelta dell’alloggio dipende molto dal tuo stile di viaggio e dal tipo di esperienza che desideri vivere.
In città e lungo la costa troverai infatti un’ampia gamma di soluzioni: dai resort con vista sull’oceano, appartamenti privati e alcune guest house pensate per chi ama un’atmosfera più intima e familiare.
I resort sono ideali per chi cerca comfort, servizi di qualità, accesso diretto alla spiaggia e spesso anche piscine e ristoranti interni.
Gli appartamenti privati, sono perfetti per famiglie o gruppi di amici che desiderano privacy, spazi ampi e prezzi bassi.
B&B e guest house invece, sono scelte amate da chi vuole un contatto più diretto con la comunità locale e un budget più contenuto senza rinunciare al comfort.
Normalmente mi rivolgo sempre a strutture più intime, ma non trovando molte informazioni a riguardo ed essendo in viaggio da sola, ho optato per una scelta comoda e no stress, ovvero un resort fronte oceano.
Sono stata ospite del Silver Palm Spa & Resort, situato lungo Bofa Road.
La struttura è elegante, le camere molto ampie e luminose, alcune delle quali hanno l’accesso diretto alla piscina.
Il resort dispone di una spa (da pagare a parte) di un ristorante interno dove ho usufruito della mezza pensione, e di un accesso diretto alla spiaggia di Bofa.
Non mi sono pentita della scelta, il resort è molto bello ed il personale molto cortese e attento, ma in strutture così grandi si fa in fretta a sentirsi isolati quando si è in viaggio da soli.
La prossima volta punterò sicuramente su qualcosa di più intimo.
Come muoversi a Kilifi

Muoversi a Kilifi è decisamente semplice e dipende molto dalla distanza che devi coprire.
Per brevi spostamenti i tuk-tuk sono l’opzione più diffusa e pratica.
In pochi minuti ti permettono di raggiungere spiagge, ristoranti o mercati locali.
Solitamente ti basterà uscire in strada per trovarli, altrimenti puoi far chiamare qualcuno dalla struttura in cui alloggi.
Il costo è davvero accessibile, ma ti consiglio di avere sempre a disposizione banconote di piccolo taglio, perchè nessuno avrà il resto da darti.
Un’alternativa ancora più economica sono i bajaji, ovvero le moto-taxi.
In questo caso però è importante viaggiare sempre con casco (che nessuno ti metterà a disposizione) e sincerarsi che i mezzi siano dotati di assicurazione.
Insomma non lasciarti affascinare troppo dalle lunghe corse in moto con i capelli al vento, magari pure in tre, sembra tutto molto bello finchè non ci si fa male.
Per tratte più lunghe, come raggiungere spiagge lontane o altre località, puoi affidarti ai transfert privati che dovrai prenotare prima, non troverai taxi in giro.
Quali spiagge vedere a Kilifi

La costa di Kilifi è caratterizzata da spiagge lunghe, bianchissime e meno affollate rispetto ad altre località keniote come Diani o Watamu.
La più conosciuta è senza dubbio Bofa Beach, un litorale ampio e incontaminato, perfetto per passeggiate e relax sotto il sole.
È facilmente raggiungibile dal centro di Kilifi in circa 10 minuti di tuk-tuk lungo la Bofa Road.
La spiaggia di Bofa confina a nord con Kilifi beach e a sud con Coconut beach.
Lungo le spiagge troverai alcuni accessi pubblici ma solo alle spalle di Bofa troverai piccoli locali che offrono snack, bevande e dei lettini per un po’ di relax.
I servizi sono davvero essenziali, e hanno orari tutti loro, quindi ti consiglio di avere sempre con te acqua e qualcosa da mangiare.
Per un’esperienza più intima, puoi scoprire la spiaggia di Mnarani, situata nei pressi del Kilifi Creek.
Qui l’atmosfera è più riservata e le attività principali sono legate al mare: kayak o uscite in dhow, le tradizionali imbarcazioni a vela.
Un’altra escursione interessante è quella verso la Kuruwitu Marine Conservancy.
Qui potrai fare snorkeling in una riserva marina protetta, accompagnato da guide locali.
L’ingresso è regolamentato e si paga un piccolo contributo che sostiene la comunità.
È uno dei luoghi migliori della costa per ammirare i fondali corallini in tutta sicurezza.
Dove mangiare a Kilifi

La scena gastronomica di Kilifi riflette la sua identità multiculturale: influenze swahili si fondono con piatti di pesce freschissimo, per un’esperienza culinaria da leccarsi i baffi.
Una delle tappe che ti suggerisco è il Kilifi Boatyard, ristorante e bar affacciato sul creek.
Qui potrai gustare piatti di pesce e crostacei appena pescati, accompagnati da una vista spettacolare, soprattutto al tramonto.
Durante le mie passeggiate a Bofa, mi sono fermata spesso nel grazioso localino Fiore’s hut, l’ambiente è sereno e rilassato, e il proprietario (Fiore) parla un discreto italiano.
Purtroppo la scelta del menù è molto ristretta ed il servizio eccessivamente lento (decisamente troppo pole pole) ma per un break è andato più che bene considerando che in zona erano gli unici aperti.
I miei amici vegani saranno felici di sapere che ho scovato un bel posticino assolutamente da provare, il Vegan Basket.
Cibo ottimo e super abbondante, ambiente tranquillo e personale gentilissimo.
Assolutamente imperdibile è la visita al The food Movement, un bar meraviglioso all’interno della campagna di Kilifi con all’interno boutique ed artigiani che mostrano i loro lavori.
Infine, non dimenticare di provare la cucina locale nei piccoli ristorantini swahili del centro, dove con pochi euro potrai gustare chapati, samosa o piatti di pesce cucinati secondo le ricette tradizionali.
Cosa fare a Kilifi

Kilifi non è solo mare: è un luogo che offre esperienze autentiche e attività che ti permettono di vivere a pieno la cultura e la natura della costa keniota.
Una delle prime cose che ti consiglio è una crociera in dhow al tramonto sul Kilifi Creek. I dhow sono le tradizionali imbarcazioni a vela, dove potrai passare qualche ora di relax in attesa del calar del sole.
Se ti appassionano storia e cultura, una visita alle Mnarani Ruins è d’obbligo.
Si tratta dei resti di un antico insediamento swahili risalente al XIV secolo, oggi tutelato dal National Museums of Kenya.
Inoltre, se non hai ancora visitato i dintorni di Watamu, puoi spingerti verso le rovine di Gede, un sito archeologico immerso nella vegetazione della vicina foresta di Arabuko-Sokoke, una delle foreste costiere più grandi dell’Africa orientale.
Con tatto e delicatezza ti consiglio di visitare anche i villaggi locali.
Se hai già fatto un’esperienza simile in località più turistiche, ti assicuro che qui sarà completamente diversa.
Nessun bambino ti verrà incontro gridando “ciao” per avere qualcosa in cambio, anzi, verrai osservato con curiosità ed un pizzico di diffidenza.
Ma non lasciarti scoraggiare, hanno solo bisogno di prendere un po’ di confidenza, d’altronde stai entrando in casa loro.
Infine, se capiti durante i periodi giusti, non perderti gli eventi organizzati presso il parco Beneath the Baobabs, che ospita festival di musica e cultura, creando un’atmosfera unica sotto gli iconici baobab della regione.
Perché scegliere Kilifi per il tuo viaggio in Kenya

Kilifi è una destinazione che, sono sicura, ti sorprenderà.
A differenza di altre località costiere più famose come Diani o Watamu, qui si respira un’atmosfera autentica, tranquilla e ancora poco toccata dal turismo di massa.
Il mix tra spiagge incontaminate, storia swahili, natura rigogliosa e una comunità locale accogliente rende questo luogo unico e speciale.
Qui avrai la possibilità di vivere il mare in modo diverso: passeggiare lungo le silenziose spiagge e scoprire calette nascoste senza che nessuno ti assilli per venderti qualcosa (e perché proprio i Beach boys di Watamu😝?)
Kilifi offre un equilibrio perfetto se cerchi relax e cultura, e sono sicura che renderà il tuo viaggio in Kenya ancora più indimenticabile.




Spero tanto di averti fatto venire voglia di visitare questa splendida località, per qualsiasi altra informazione scrivimi pure qui sotto o contattami sui miei canali social.
Potrebbero interessarti i seguenti articoli:
Viaggio in Kenya da sola: la mia esperienza e consigli
Safari in Kenya: i miei consigli per la tua avventura in solitaria
Cosa fare a Watamu: info e consigli utili per il tuo viaggio
Nota bene: in questo articolo è presente un link affiliato che mi farà guadagnare una piccola percentuale.
Non comportando nessun cambiamento per te.
Questo mi servirà a tenere vivo il progetto.
Quindi grazie per il tuo supporto