Pur essendo conosciuta soprattutto per la sua anima culturale, i paesaggi mozzafiato e la sua natura rigogliosa, l’isola di Santiago, cuore di Capo Verde, regala anche angoli di mare spettacolari, ideali per chi cerca relax, natura o semplicemente un tuffo dopo una giornata di esplorazioni.
Ogni litorale racconta un volto diverso dell’isola, ecco perché voglio accompagnarti alla scoperta di quelle spiagge che mi sono rimaste più impresse, con consigli utili e qualche riflessione personale.
Così da poterti aiutare a scegliere dove stendere l’asciugamano durante il tuo viaggio.
Se stai ancora organizzando il viaggio dovresti leggere prima:
Visitare Santiago, l'isola di Capo Verde che non ti aspetti
Quali spiagge vedere sull’isola si Santiago: Tarrafal, la più amata

Situata all’estremo nord di Santiago, Tarrafal è senza dubbio la spiaggia più conosciuta e amata dell’isola. Incastonata tra le montagne rigogliose baciate da un mare limpido che riflette diverse tonalità.
Questa è sicuramente la zona con il turismo più consolidato, e lo si nota già all’arrivo in spiaggia, dove si trovano graziosi locali dove sorseggiare qualcosa e rilassarsi.
Nonostante sia frequentata sia da turisti che da locali, l’atmosfera è sempre rilassata e accogliente.
Per chi resta più giorni, vale la pena esplorare anche il vecchio campo di concentramento di Chao Bom,
oggi museo nazionale.
È sicuramente una visita che aggiunge profondità al viaggio, ricordando la storia e la resilienza del popolo capoverdiano.
Ribeira da Prata e la sua spiaggia nera

A pochi chilometri da Tarrafal si trova Ribeira da Prata, che conserva l’anima autentica di Capo Verde.
Qui la spiaggia si apre in una distesa di sabbia nera per via dell’origine vulcanica dell’isola.
È un luogo tranquillo, spesso quasi deserto, dove il ritmo della giornata è scandito solo dal suono delle onde e dal vento.
La spiaggia di Ribeira da Prata, conosciuta da tutti come “Silver Beach” non è attrezzata, ma forse è proprio questo che la rende così speciale.
Il suo lato selvaggio ne conserva la vera identità, rendendola a tutti gli effetti la mia preferita tra quelle che ho visto.
Troverai comunque dei piccoli punti ristoro prima di immergerti nel sentiero che, a piedi, ti porterà alla spiaggia.
La strada che conduce a Ribeira da Prata è sterrata in alcuni tratti, ma facilmente percorribile.
Chi arriva fin qui viene ricompensato da un paesaggio selvaggio e da un’atmosfera che sembra ferma nel tempo.
È una tappa ideale se vuoi scoprire i luoghi più autentici dell’isola, dove la natura e la semplicità raccontano ancora la vera essenza di Santiago.
Quali spiagge vedere sull’isola di Santiago: Praia Baixo

A circa trenta chilometri dalla vivace capitale Praia, c’è un piccolo angolo di pace che sembra lontano anni luce dal rumore e dal ritmo cittadino, Praia Baixo.
Una di quelle spiagge che si fanno amare proprio per la loro semplicità.
La prima cosa che colpisce, arrivando, è il contrasto dei colori, la sabbia chiara infatti si mescola a venature scure di origine vulcanica, il mare è di un blu intenso e sullo sfondo le colline verdi creano un panorama surreale.
Qui il tempo è scandito dal suono delle onde e dal via vai dei pescatori.
La spiaggia ad oggi offre dei servizi basilari, ma negli ultimi tempi è oggetto di interventi di riqualificazione del litorale per valorizzarne il potenziale turistico, pur mantenendo un’anima semplice e naturale.
Prainha e Quebra Canela: le spiagge “cittadine”

Tra le spiagge da vedere sull’isola di Santiago, non possono sicuramente mancare quelle cittadine, ideali per chi vuole prendersi una pausa dal ritmo della capitale, senza allontanarsi troppo.
Distano l’una dall’altra appena dieci minuti a piedi, e sono entrambe dei piccoli gioiellini, con servizi e punti ristoro, dove trascorrere una giornata in totale relax.
Nonostante siano spiagge urbane, riescono comunque a conservare un’atmosfera intima e rilassata.
Insieme, Prainha e Quebra Canela offrono due modi diversi di vivere il mare, il primo più raccolto e silenzioso, l’altro vivace e urbano, ma entrambi immersi nella stessa energia, quella calda e solare di Santiago.
Conclusioni
Visitare le spiagge dell’isola di Santiago è un po’ come scoprire tante sfumature diverse dello stesso mare.
Ogni località ha un carattere tutto suo, c’è chi preferisce la comodità di Tarrafal o delle spiagge cittadine, e chi si lascia conquistare dal lato selvaggio di Ribeira da Prata o dalla semplicità di Praia Baixo.
Ma la verità è che il bello di Santiago sta anche nel lasciarsi guidare dalla curiosità.
A volte basta seguire una strada o chiedere indicazioni a qualcuno del posto per ritrovarsi davanti a una spiaggia senza nome, dove il tempo sembra fermarsi e il rumore dell’oceano è l’unica compagnia.
Ed è proprio in questi momenti che l’isola mostra il suo lato più autentico e sorprendente.
Che tu stia cercando relax, natura o semplicemente voglia vivere il mare in libertà, Santiago saprà regalarti sempre qualcosa di inaspettato.






